I Grandi Festival di Venezia e del Veneto: un viaggio nell’eccellenza culturale di una delle regioni più belle d’Italia
Ci sono molte cose che rendono celebre il Veneto in tutto il mondo, la prima sicuramente è la città di Venezia, ma anche Verona con la sua Arena, le splendide Dolomiti con la sua perla, Cortina e poi altri tesori più piccoli e, a volte, meno noti. Oltre alle bellezze naturalistiche e artistiche, però, questa regione ha anche una ricca offerta di eventi culturali e festival, durante tutto l’anno che sono occasioni non solo per entrare in contatto con le città che li ospitano in maniera più profonda, se per esempio si tratta di feste o celebrazioni tradizionali, ma anche di incontrare persone da tutto il mondo.
Dai grandi festival d’arte e cinema alle celebrazioni storiche e religiose, Venezia e il Veneto offrono esperienze magnifiche che uniscono tradizione, cultura e a volte ricerca.
Festa del Redentore, Venezia, terzo sabato di luglio
Ogni anno, il terzo sabato di luglio, Venezia celebra la Festa del Redentore, chiamata dai Veneziani come “Notte famosissima”. Quest’anno sarà il 20 luglio. La Festa del Redentore è tra le festività più sentite dai veneziani, in cui convivono l'aspetto religioso e quello spettacolare. La festa celebra la fine della terribile epidemia di peste che colpì Venezia tra il 1575 e il 1577. La notte del terzo sabato di luglio molti veneziani escono con le loro barche (un tempo si usava addobbarle, ora lo fanno in pochi) per vedere dall’acqua lo spettacolo di fuochi d’artificio. Ma chi non ha la barca può assistere allo spettacolo dalle rive del Bacino di San Marco. il fulcro della festa è il ponte votivo, un tempo di barche, che collega la Giudecca alle Zattere, permettendo ai fedeli di raggiungere la Chiesa del Redentore.
Regata Storica, Venezia, prima domenica di settembre
La Regata Storica si svolge a Venezia ogni anno la prima domenica di settembre (quest’anno il 7 settembre). È uno dei momenti più spettacolari, tradizionali e coinvolgenti della vita cittadina, seguita in particolare modo dai veneziani che si riuniscono lungo le rive del Canal Grande per tifare. La Regata Storica rievoca le antiche competizioni remiere veneziane. Il corteo storico anticipa le gare e rievoca l’accoglienza riservata nel 1489 a Caterina Cornaro, sposa del Re di Cipro, che ha rinunciato al trono a favore di Venezia. È una sfilata di decine e decine di imbarcazioni tipiche cinquecentesche, multicolori e con gondolieri in costume. Le prime testimonianze storiche della regata risalgono alla metà del secolo XIII e sono legate alla Festa delle Marie, ma è probabile che, in una città come Venezia da sempre proiettata sul mare, la regata abbia avuto origini più antiche, dettate dalla necessità di addestrare gli equipaggi al remo.
Biennale di Venezia di arte e architettura, maggio-novembre
La Biennale di Venezia, fondata nel 1895, è una delle più prestigiose istituzioni culturali d’Italia e internazionali. Alternando ogni anno l’Esposizione Internazionale d’Arte e la Mostra Internazionale di Architettura, l’evento accoglie artisti, curatori e collezionisti da tutto il mondo. Le esposizioni si sviluppano tra i Giardini, l’Arsenale, ma anche in varie sedi in città, trasformando Venezia in un epicentro di sperimentazione e avanguardia. Questo 2025 tocca all’architettura, da sabato 10 maggio a domenica 23 novembre 2025, e la Mostra sarà curata dall’architetto e ingegnere Carlo Ratti, che ha commentato: “Per affrontare un mondo in fiamme, l’architettura deve riuscire a sfruttare tutta l’intelligenza che ci circonda”. Koyo Kouoh è stata invece nominata peri curare la 61. Esposizione Internazionale d'Arte nel 2026.
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Lido di Venezia, agosto-settembre
A settembre, il Lido di Venezia si veste di eleganza per la Mostra del Cinema, il festival cinematografico più antico al mondo e ancora oggi uno dei più importanti. Istituito nel 1932, l’evento attira le più grandi star di Hollywood e del cinema d’autore, ospitando anteprime e proiezioni speciali, ma in questa settimana a Venezia si respira ovunque un’aria internazionale, ricercata e al tempo stesso rilassata. Per chi partecipa al festival le giornate alternano proiezioni, bagni in mare, aperitivi vista laguna e feste. Quest’anno si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre. Il fulcro del festival sono il Palazzo del Cinema e l’Hotel Excelsior, dove sbarcano tutte le star che arrivano in città per l’occasione.
Festa della Madonna della Salute, Venezia, 21 novembre
Se la Festa del Redentore è caratterizzata da spettacolarità, la Festa della Madonna della Salute, il 21 novembre, è un momento di profonda devozione per i Veneziani. Anche questa celebrazione affonda le sue radici in una pestilenza, quella del 1630, e vede la costruzione di un ponte provvisorio che collega il centro di Venezia alla Basilica della Salute (costruita come ex voto per ringraziare appunto la fine dell’epidemia), permettendo ai fedeli di rendere omaggio alla Vergine con candele e preghiere. Il giorno della festa della Salute, nelle case e nei ristoranti della città viene cucinata la “castradina”, un'antica pietanza a base di cosciotto di montone salato e affumicato usato per fare una gustosa zuppa con verza, cipolle e vino.
Lago Film Festival, Revine (TV), luglio
Spostandosi in provincia di Treviso, il Lago Film Festival è un festival internazionale di cinema indipendente, di cortometraggi, documentari e sceneggiature che prendono corpo nel metabolismo urbano del vivere quotidiano. Nove giorni di incontri, video, workshop, performance artistiche, musica e ospiti illustri in riva al lago, tra le case di pietra per vivere un’esperienza unica sospesa nel tempo.Il festival è attento alle sperimentazioni in ambito multimediale e alle performance artistiche site-specific. Ogni estate, il suggestivo borgo di Revine Lago ospita proiezioni open-air di film d’autore, cortometraggi e documentari. Un’esperienza intima e immersiva, perfetta per chi desidera scoprire nuove voci del cinema internazionale in un contesto paesaggistico unico.
Arena Opera Festival, Verona, giugno-settembre
Infine, impossibile non citare l’Arena Opera Festival di Verona, uno degli appuntamenti operistici più celebri al mondo. L’anfiteatro romano, con la sua acustica straordinaria, ospita ogni estate spettacoli grandiosi che incantano melomani e neofiti dell’opera. Dalle produzioni classiche di Verdi e Puccini a regie innovative, il festival rappresenta un’esperienza unica per chi ama la grande musica. Quest’anno ad aprire il 102° Arena di Verona Opera Festival sarà il Nabucco, primo capolavoro di Giuseppe Verdi, il 13 giugno, in una nuova produzione di Stefano Poda. La manifestazione è nata nel 1913 in occasione del centenario della nascita di Giuseppe Verdi grazie all'iniziativa del tenore veronese Giovanni Zenatello, che decise di allestire un grande evento in Arena, mettendo in scena la più spettacolare delle opere di Verdi, l'Aida.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.